
Progetto Life del mese di aprile 2021: “Life Aforclimate”
Sul sito del ministero della Transizione Ecologica il progetto Life del mese di aprile 2021, “Life Aforclimate”, che mira a fornire soluzioni concrete per realizzare una gestione forestale più efficace nell’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo principale è fornire una serie di strumenti per adattare la gestione delle foreste di faggio alla variabilità del clima attraverso una selvicoltura più efficiente, programmata in base alla risposta degli alberi a temperature, piovosità e ad altre condizioni, quali ad esempio l’esposizione, l’altitudine, le caratteristiche del suolo e la disponibilità idrica.
Mentre la gestione forestale classica, infatti, non tiene conto della variabilità climatica, con questo nuovo approccio i popolamenti forestali potranno reagire meglio agli interventi selvicolturali, aumentando così la propria efficienza ecosistemica e resistendo meglio agli stress indotti dai cambiamenti climatici.
Il progetto, cofinanziato dal programma Life 2014-2020 dell’Unione europea e coordinato da Crea – Centro di ricerca “Foreste e Legno” di Arezzo, dura fino al 31 dicembre 2023. Il budget complessivo è di oltre 2 milioni e 300 mila euro, mentre il contributo Ue è di oltre 1 milione e 400 mila euro.
Per saperne di più: https:// www.minambiente.it/notizie/ progetto-life-del-mese-di-a prile-2021-life-aforclimat e
.
.
Per rimanere collegati con noi seguite i nostri canali ufficiali:
Twitter: https://twitter.com/ MiTE_IT
Instagram: www.instagram.com/mite_it
Sito: www.minambiente.it